LEGGE REGIONALE n. 44/2022: CONTRIBUTO IN FAVORE DELLE FAMIGLIE CON FIGLI MINORI DISABILI
LEGGE REGIONALE n. 44/2022:
CONTRIBUTO IN FAVORE DELLE FAMIGLIE CON FIGLI MINORI DISABILI
1. La Regione, al fine di sostenere le famiglie con figli disabili minori di anni diciotto, istituisce un contributo per l’anno 2023 pari ad euro 700,00, a favore delle famiglie in possesso dei requisiti per ogni minore disabile ed in presenza di un’accertata sussistenza nel disabile della condizione di handicap grave di cui all’ articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate).
2. Ai fini dell’erogazione del contributo è considerato minore anche il figlio che compie il diciottesimo anno di età nell’anno di riferimento del contributo.
3. I contributi di cui al comma 1 sono concessi dal comune di residenza del richiedente a seguito di istanza presentata entro il 30 giugno di ciascun anno di riferimento del contributo. L’istanza di concessione del contributo è presentata dalla madre o dal padre del minore disabile, o da chi esercita la responsabilità genitoriale. I contributi concessi sono comunicati alla Regione che provvede ai relativi pagamenti.
4. Le istanze di concessione dei benefici sono redatte secondo uno schema-tipo approvato con decreto del dirigente regionale competente per materia e sono corredate da certificato comprovante l’handicap grave di cui all’articolo 3, comma 3, della l. 104/1992 e dall’attestazione ISEE aggiornata in corso di validità. La modulistica è pubblicata sul sito istituzionale della Regione e nel sito del Comune di Castiglione d’Orcia.
5. L'istanza di contributo dovrà essere compilata sugli appositi moduli disponibili sul sito web www.comune.castiglionedorcia.siena.it o da ritirare presso gli uffici del Servizio Sociale del Comune di Castiglione d'Orcia;
Alla modulistica i richiedenti devono obbligatoriamente allegare il certificato di disabilità e copia dell'attestazione ISEE 2022 (è ammessa anche la sola DSU con dichiarazione sottoscritta dal richiedente di essere stato informato che non avrà diritto al contributo qualora l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente risultasse superiore ad euro 29.999,00).
Per informazioni è possibile telefonare ai seguenti numeri 0577/884019 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Le domande possono essere presentate dal 16 gennaio 2023 al 30 Giugno 2023.
La documentazione può essere scaricata anche al link della Regione Toscana https://www.regione.toscana.it/-/contributo-a-favore-delle-famiglie-con-figli-minori-disabili
Sono previste le seguenti modalità alternative di presentazione al Comune di residenza delle istanze di concessione dei contributi:
a. presentazione dell’istanza da parte del richiedente su modulo cartaceo mediante consegna presso gli uffici del Comune di residenza.
b. presentazione dell’istanza da parte del richiedente mediante posta elettronica certificata inviata all’indirizzo di posta certificata del Comune di residenza. In tal caso occorrerà riprodurre il modulo cartaceo in formato digitale.
c. presentazione dell’istanza da parte del richiedente su modulo cartaceo mediante spedizione postale a mezzo raccomandata A/R al Comune di residenza. Precisato altresì che per l’inoltro mediante spedizione a mezzo raccomandata A/R farà fede la data del timbro di accettazione dell’ufficio postale;
Decreto_n.22_del_02-01-2023-Allegato-A
Decreto_n.22_del_02-01-2023-Allegato-B